Parma Città carbon neutral – prospettive per Parma sostenibile

Associazione Tutti Europa ventitrenta

Goal7 Goal11 Goal13
Quando

venerdì 17 maggio 2024 h. 10:00-12:30

Descrizione

Promosso dall’associazione “Tutti Europa ventitrenta” l’incontro cerca di rispondere a una serie di domande di grande importanza non solo per la città di Parma, ma anche per il nostro Paese.

Parma è stata riconosciuta dalla Commissione europea come una delle cento città in Europa e una delle nove in Italia con le caratteristiche adeguate per raggiungere la neutralità climatica nel 2030. La neutralità climatica consiste nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni inquinanti e l'assorbimento delle stesse. Quali sono le azioni che sono state intraprese per raggiungere questo importante obiettivo? Quali sono i portatori di interesse pubblici e privati del territorio e qual è il loro ruolo nel processo di della decarbonizzazione e con quali progetti? Infine alla luce anche di quali saranno i risultati delle prossime elezioni europee come si evolverà il Green deal?

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Informazioni aggiuntive sull'evento

Relatori: Giovanni Brauzzi, diplomatico, già vice direttore generale per gli Affari politici e la sicurezza; Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità ambientale, energetica e alla mobilità; Leonardo Figna, presidente del Gruppo Giovani dell'industria dell'unione parmense degli industriali; Patrizia Toia, europarlamentare del Partito democratico e vicepresidente Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia; Selina Xerra, direttore Corporate social responsibility e comitati territoriali del Gruppo Iren.

Modera: Donato Speroni, senior expert dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Dove
Aula dei Filosofi, Università di Parma, Via Università, 12, Parma