“Un fungo alla fine del mondo” di Anna Lowenhaupt Tsing

Sistema bibliotecario del Comune di Parma

Goal13 Goal15
Quando

venerdì 17 maggio 2024 h. 15:30-17:30

Descrizione

La storia del matsutake, il "fungo alla fine del mondo" perché è stata la prima forma di vita a spuntare dopo la catastrofe di Hiroshima in quel paesaggio devastato dall’uomo, è una storia particolare. Questo fungo riesce a crescere in ambienti decisamente avversi, come ad esempio in terreni resi quasi sterili a causa delle attività agricole e industriali.

Simbolicamente, quindi, il matsutake rappresenta la capacità di resilienza degli organismi viventi verso le conseguenze ambientali, economiche e sociali dell’antropocene. Il libro di Tsing parla di sostenibilità in modo sorprendente, riuscendo a raccontare come la semplice (r)esistenza di un fungo in ambienti inquinati permetta di riflettere su vecchi modelli di sviluppo non più sostenibili.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Dove
Laboratorio aperto, Chiostro della fontana del Complesso di San Paolo, Vicolo delle Asse 5, Parma