Sostenibilità e difesa delle colture: indispensabile la competenza fitoiatrica del professionista

Conaf - Consiglio nazionale degli ordini dei dottori agronomi e dottori forestali, Crea - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

Goal11 Goal12 Goal15
Quando

giovedì 23 maggio 2024

Descrizione

La fitoiatria (letteralmente “cura delle piante”) è una disciplina che si dedica alla profilassi e alla cura degli organismi vegetali, intesi sia come singoli individui (ad esempio alberi di interesse ornamentale) sia come insieme di individui (coltivazioni, boschi). Essa si occupa dei mezzi, delle tecniche e delle strategie volte alla difesa delle piante dalle avversità, biotiche e abiotiche.

Analogamente alla medicina nella cura dell’essere umano e alla veterinaria nella cura dell’organismo animale, la fitoiatria ricopre la stessa funzione in ambito vegetale.

Nella gestione dei processi delle filiere agroalimentari vegetali, questa materia ha particolare rilevanza poiché che ha ripercussioni dirette sulla tutela della sicurezza alimentare, della salute pubblica e dell’ambiente.

Con l’aiuto di ricercatori, docenti universitari e professionisti quali dottori agronomi e dottori forestali, si vuole fare il punto su una materia tanto importante per l’economia agricola e la produzione alimentare quanto delicata per l’impatto che può avere sull’ambiente, sulle acque e sugli ecosistemi.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Email: serviziosegreteria@conaf.it

Dove
Via della Navicella, 2 Roma