Patrimonio biodiversità agraria
Associazione Laboratorio del cittadino Aps, Associazione Faro Trasimeno Aps, Associazione Italia nostra, Comune Castiglione del Lago, Arpa Umbria

domenica 12 maggio 2024
Presso l'Hortus Trasimeni verrà organizzata una giornata di formazione per far conoscere, con attività pratiche e di studio, il patrimonio vegetale vivente. Le piante sono l'anello essenziale della catena della vita e per le attività umane. È l'umanità ad aver bisogno delle piante per vivere e non viceversa!
Lo scopo dell'incontro è far conoscere e riconoscere meglio le piante selvatiche e coltivate, botaniche e orticole e le condizioni per la loro conservazione. Il nostro futuro non è considerare le piante solo come materia prima da sprecare a beneficio di pochi. Il riconsocimento richiede anche una riscoperta del proprio territorio.
Il patrimonio vegetale orticolo è costituito da tutte le piante in tutte le loro forme, in situazioni isolate o raggruppate. Queste piante costituiscono un patrimonio da tramandare. Condividere per preservare questi tesori botanici e coltivati permette di contribuire alla conservazione del patrimonio, ciò che sarà lasciato alle generazioni successive. Siamo gli eredi del patrimonio vegetale vivente raccolto e studiato da generazioni di giardinieri, grandi botanici, agricoltori ed esploratori, illustri coltivatori e ibridatori, da istituzioni scientifiche a privati appassionati. L'iniziativa è rivolta ad associazioni, professionisti, appassionati e amanti della natura, adulti e bambini.
Mariella Morbidelli - 339 6331285
Per iscrizioni: labdelcittadino@libero.it
I partecipanti dovranno iscriversi all'evento nelle varie fasce orarie.
Informazioni aggiuntive saranno pubblicate sulla home page del sito hortustrasimenicastiglione.wordpress.com