Carbon management: perseguire la neutralità climatica con la nuova norma Iso 14068-1:2023

ICStudio srl - Scuola Emas Ecolabel Toscana

Goal12 Goal13 Goal17
Quando

venerdì 17 maggio 2024 h. 11:30-13:00

Descrizione

L'impegno dell'Unione europea di raggiungere l'azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050 è sostenuto da un quadro normativo in materia di sviluppo sostenibile in rapida evoluzione, che influenzerà i modelli di produzione e consumo di beni e servizi, orientandoli sempre più verso processi a ridotto impatto di carbonio e circolari.

Le Direttive europee di prossima attuazione, quali la Corporate sustainability reporting directive (Csrd), la Corporate sustainability due diligence directive (Csddd) e la Direttiva Greenwashing, contengono prescrizioni che obbligheranno progressivamente le imprese a misurare, mitigare, compensare e comunicare in maniera trasparente, affidabile e non ingannevole le emissioni di CO2eq di prodotti/servizi, organizzazione e filiere produttive. Il mercato e gli stakeholder (clienti, consumatori, investitori, enti pubblici, cittadini) sono sempre più attenti a valutare le prestazioni di sostenibilità delle organizzazioni e la loro capacità di gestire gli impatti e rischi Esg (Environmental, social and governance), tra cui le emissioni di gas serra connesse a prodotti e servizi forniti.

La norma Iso 14068 è uno standard internazionale utilizzabile dalle organizzazioni pubbliche e private per il raggiungimento e la dimostrazione della neutralità climatica. Con un approccio gerarchico di priorità, fornisce una guida per attuare un efficace percorso di carbon management con la qualificazione, riduzione e compensazione dell'impronta di carbonio lungo tutta la catena del valore.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero con prenotazione
Contatti

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://shorturl.at/mAGHY

Email: support@icsconsulting.it

Informazioni aggiuntive sull'evento

Il webinar è parte del programma del Patto per lo sviluppo sostenibile del territorio di Calenzano, un percorso partecipativo di animazione e coinvolgimento delle imprese del territorio da parte dell’amministrazione comunale, volto a ridurre e contenere entro il 2030 le emissioni di CO2eq. e promuovere lo sviluppo sostenibile locale. Tale percorso prevede iniziative di informazione e divulgazione scientifica, indagini quali-quantitative, e gruppi di lavoro settoriali.

 

Media e social
Sito web organizzatore