Che differenza c'è tra conflitto e guerra?

Cpp Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti - Consorzio Erasmus+ "Litigare a scuola", Eip Lab

Goal3 Goal4 Goal16
Quando

mercoledì 22 maggio 2024 h. 17:00-20:00

Descrizione

Tutti i giorni sentiamo notizie provenienti dalle numerose aree di guerra. La parola utilizzata più spesso da politici e giornalisti per riferirsi a queste situazioni è "conflitto".

Voi credete davvero che conflitto e guerra siano la stessa cosa? "Conflitto" è un eufemismo o un sinonimo di guerra?

Il Cpp da 35 anni lavora sulla necessaria distinzione tra violenza, inclusa la guerra, e conflitti, che caratterizzano normalmente le relazioni umane.

A partire da questa basilare differenza si apre la possibilità del lavoro del Centro: imparare a vivere le contriarietà e i dissensi come occasione di apprendimento e di evoluzione nelle relazioni. C'è conflitto quando c'è diversità, quando diciamo di no, ad esempio alla violenza. Nella pace ci sono conflitti, gestiti con competenza.

Questo workshop permette alle e ai partecipanti di esplorare i significati della parola "conflitto" in modo interattivo, utilizzando le conflict cards per esplicitare i propri modi di percepire e vivere i conflitti. Le carte mediano il confronto di idee ed esperienze e aiutano a definire la differenza tra violenza e conflitti.

Aiuterà anche il contributo del professor Giuseppe Polistena, autore di Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico. Prefazione di Giorgio Galli. Mimesis, 2022. 

Il workshop è condotto da Elena Passerini, formatrice Cpp, coautrice delle conflict cards (con Daniele Novara ed Emanuela Cusimano) e coordinatrice del progetto Erasmus+ Litigare a scuola.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero con prenotazione
Contatti

Per prenotare l'ingresso gratuito mandare email a elena.passerini@cppp.it

Dove
Cpp- Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti, Via Sismondi 74, Milano