Hacking the city 2024
Università Iuav di Venezia, Associazione Tondo, Fondazione Studi Universitari di Vicenza, Università degli Studi di Napoli Federico II

Costruiamo le città circolari del futuro
L’Hackathon, alla sua terza edizione, è pensato per far nascere e concretizzare progettualità che favoriscano l’implementazione dell’economia circolare nelle città, coinvolgendo studenti, neolaureati e dottorandi - a livello interdisciplinare - in un processo di ridisegno e riprogettazione delle città.
Le challenge di quest'anno saranno relative a:
- l'acqua con Viacqua
- il benessere in azienda con Pelletterie Palladio
- la mobilità e logistica con Epm
- l'università con Tondo
I team, preferibilmente interdisciplinari, avranno tempo per candidarsi dal 18 aprile al 7 maggio 2024 per poi svolgere due giornate di progetto tra il 14 e il 18 maggio, supportati da tutor e docenti.
L’evento sarà ibrido e avrà portata nazionale. Si terrà in due sedi fisiche, a Vicenza (17 e 18 maggio con Università Iuav di Venezia, Fondazione Studi Universitari di Vicenza, Tondo, Viacqua e Pelletterie Palladio) e a Napoli (15 e 16 maggio con l'Università degli Studi Federico II, Tondo, Epm) oltre che online.
L'Hackaton vuole portare alla nascita di attività innovative e imprenditoriali in diverse macro-aree tematiche, all'interno delle quali si sono definite delle challenge, grazie al coinvolgimento di partner industriali per ognuna delle macro-aree tematiche.
sostenibilita@iuav.it
Partner: Viacqua, Pelletterie Palladio, Epm, Università di Pavia, Università La Sapienza di Roma
Patrocini: Commissione Europea, Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica