Vulcani, cambiamenti climatici e Società
Dipartimento Scienze biologiche, geologiche e ambientali - Università di Catania, Piano nazionale lauree scientifiche Geologia, Università di Catania

venerdì 17 maggio 2024
Il workshop prevede una escursione che si sviluppa lungo un itinerario didattico vulcanologico-naturalistico predisposto dai docenti del Dipartimento Scienze biologiche, geologiche e ambientali in collaborazione con il Parco dell’Etna e il Comune di Nicolosi. Si tratta del Sentiero Monte Grosso-Monte Gemmellaro, Etna, lungo il quale è possibile osservare la sovrapposizione di diverse colate e strutture tipiche della morfologia vulcanica, la vegetazione sia endemica che indicatrice delle fasce climatiche che si sviluppano in ambiente montano, e segni dell’attività antropica sostenibile. Tematiche correlate: vulcani e cambiamenti climatici; rischio vulcanico e società; tutela e valorizzazione dei siti Unesco. Si tratta di una escursione della durata di mezza giornata. Lunghezza: circa 3 km; dislivello 100 metri. Accessibilità: aperto a tutti (l’itinerario si sviluppa lungo una carrareccia).
rosalda.punturo@unict.it