Quantum Nexus: verso un futuro sostenibile

Aps Difesa civile 4.0, Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche, Fondazione Idis - Città della scienza

Goal4 Goal13 Goal17
Quando

venerdì 17 maggio 2024 h. 10:00-13:00

Descrizione

La fisica quantistica ha sempre sfidato la nostra comprensione del mondo, evidenziando connessioni invisibili tra l'universo, attraverso fenomeni come l'entanglement, la non-località e la sovrapposizione di stati. Questa scienza apre nuovi orizzonti nella ricerca di frontiera sollevando profonde questioni filosofiche ed etiche, spingendoci a considerare la realtà oltre la nostra esperienza sensoriale diretta.

Nell'ambito dell'educazione, queste riflessioni promuovono l'esigenza di un approccio olistico e interdisciplinare, incoraggiando i giovani a pensare globalmente e agire localmente. Si discuterà della "fisica sincronica" e della complessità per comprendere come il pensiero complesso cerca di superare il pensiero lineare e capire le interazioni tra natura, economia, società e ambiente, esplorando temi quali la risonanza in fisica quantistica e le sue implicazioni su realtà, tempo e spazio. Fondamentale il ruolo dell'arte e della scienza come strumenti pedagogici, rendendo i concetti più comprensibili e stimolando riflessioni critiche e azioni consapevoli verso le sfide della sostenibilità. Si discuterà, su come l'integrazione delle materie Steam (Science, technology, engineering, art and mathematics) con la sostenibilità possa educare cittadini informati e responsabili, offrendo nuove prospettive per poter affrontare le sfide proprie dell'innovazione sociale. Integrare la fisica quantistica nel contesto degli SDGs (Sustainable Development Goals) permette di evidenziare come principi scientifici avanzati possano contribuire direttamente a strategie sostenibili.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Aps Difesa civile 4.0 - 347 8287923

Informazioni aggiuntive sull'evento

Goal 4 "Istruzione di qualità" - L'integrazione della fisica quantistica nei programmi educativi attraverso l'approccio Steam arricchisce il curriculum, rendendo l'apprendimento piu interattivo e multidisciplinare. Questo puo migliorare la qualita dell'istruzione e stimolare un pensiero critico e creativo tra gli studenti.

Goal 13 "Lotta contro il cambiamento climatico". I computer quantistici potrebbero migliorare significatamente la precisione delle previsioni metereologiche e climatiche, aiutando a prevenire disastri naturali e pianificare risposte piu efficaci ai cambiamenti climatici.

Goal 17 "Partnership per gli Obiettivi". La ricerca nel campo della fisica quantistica richiede e promuove una collaborazione internazionale, essenziale per il raggiungimento degli SDGs a livello globale.

Media e social
Sito web organizzatore
Streaming online
Dove
Città della scienza, Via Coroglio 57, Napoli