L'edilizia e la quarta rivoluzione industriale: un problema, un'opportunità, un rebus

Ance FVG, Area science park

Goal9
Quando

martedì 14 maggio 2024 h. 09:30-12:30

Descrizione

Dall'Internet delle cose all'intelligenza artificiale, dai gemelli digitali al data engineering. Sono tutte tecnologie potenzialmente utili per il mondo delle costruzioni non solo per aumentare la produttività del comparto, ma anche per rendere il lavoro più sicuro e più sostenibile dal punto di vista ambientale. Ma non è solo l'introduzione di una o più tecnologie a fare la differenza, bensì l'adozione di un approccio complessivo che integra competenza e know-how provenienti da diversi mondi: quello fisico, quello digitale e quello biologico, mondi in apparenza molti distanti tra di loro, ma in realtà ricchi di punti di convergenza.

Ma quali sono le sfide che il mondo delle costruzioni deve affrontare oggi? E che tipo di contributo può trovare nella ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica? L'integrazione dei saperi può essere un approccio valido a cui tendere per affrontare le sfide del futuro? 

A queste e altre domande cercherà di rispondere l'incontro in programma a Trieste in Area science park, Conference hall, Campus di Padriciano (Ingresso palazzina C1), il prossimo 14 maggio - 45 anni dopo la pubblicazione del Rapporto "No limits to learning" del Club di Roma - in cui esponenti del mondo della ricerca e dell'innovazione e del mondo dell'edilizia si confronteranno tra sfide, opportunità e incognite del futuro.

 

Modalità di partecipazione
Ingresso libero con prenotazione
Dove
Conference hall, Area science park campus di Padriciano, Trieste