Medioevo sostenibile: alla scoperta dei manoscritti riciclati

Università di Bologna - Dipartimento di Filologia classica e italianistica, Centro Ram (Ricerche e analisi manoscritti), Archivio generale arcivescovile di Bologna

Goal4 Goal11 Goal12 UNIV
Quando

mercoledì 15 maggio 2024 h. 17:00-18:00

Descrizione

In passato, la società occidentale ha conosciuto molte pratiche virtuose e modelli di comportamento ecosostenibili che affondano le loro radici nella nostra più antica tradizione culturale ma che, con l’avvento della società dei consumi, sono state dimenticate. Alcune di queste hanno caratterizzato i processi di produzione e conservazione dei testi manoscritti: dall’economia circolare tipica dei centri scrittori monastici medievali, all’osservazione dell’ecosistema animale e vegetale e all’utilizzo di materie prime di origine naturale per la fabbricazione di supporti e inchiostri, fino al riciclo sistematico dei materiali di scarto, secondo una filosofia zero waste ante litteram. L’Archivio arcivescovile di Bologna custodisce innumerevoli testimonianze della tecnica del riuso sostenibile della pergamena: rari codici miniati, ma anche libri di studio, documenti e registri di uso più quotidiano che grazie al riutilizzo sono giunti fino a noi attraversando i secoli.

L’iniziativa prevede una passeggiata guidata tra questi preziosi manoscritti riciclati, alla (ri)scoperta delle good practice che nel passato hanno connotato in modo del tutto peculiare la produzione e la sopravvivenza di libri e documenti.

L’evento contribuisce all'attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare al Goal 4 “Istruzione di qualità”, Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, Goal 12 “Consumo e produzione responsabili”.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero con prenotazione
Contatti

Per partecipare è necessario prenotarsi qui.

Informazioni aggiuntive sull'evento

L'evento, a ingresso gratuito su prenotazione, sarà replicato il 21 e 29 maggio dalle 17.00 alle 18.00.

L'iniziativa è organizzata anche nell'ambito del progetto Reddis - REcycled MeDieval DIplomtics fragmentS finanziato da Unione europea-Next generation Eu.

Media e social
Dove
Archivio Generale Arcivescovile, Via del Monte, 3 Bologna