Una mostra e un incontro "I custodi del bosco"

Centro di educazione all'ambiente e alla sostenibilità (Ceas) "Don Deodato Meloni" Santu Lussurgiu, Comune di Santu Lussurgiu, Associazione culturale Imago, Ras, Agenzia regionale Forestas

Goal11 Goal15
Quando

domenica 19 maggio 2024 h. 11:00-13:00

Descrizione

L'evento celebra la conclusione delle attività svolte da gennaio a maggio 2024 in natura e in aula dal Ceas con le ragazze e i ragazzi delle prime classi della scuola secondaria di Bonarcado, Cuglieri, Santu Lussurgiu e Seneghe, piccoli paesi del Montiferru, regione dell'entroterra di Oristano che, nel luglio 2021, ha patito i danni di un grave incendio.

L'evento è altresì il racconto di questo percorso espresso nella mostra dei "Custodi del bosco" da loro realizzati che torneranno ai loro proprietari per continuare a far loro percepire da vicino l'importanza del nostro ambiente naturale e il piacere consapevole della sua cura. Il suo obiettivo è rendere esplicita la profonda connessione che lega la specie umana agli altri esseri senzienti e non all'interno di un unico ecosistema, facilitando la scoperta di un'innata biofilia che favorisca la gioia di una partecipazione attiva, alla luce di una visione olistica che, seppure sul focus del Goal 11 "Città e comunità sostenibili" e del Goal 15 "Vita sulla terra", interpreta insieme tutti gli Obiettivi dell'Agenda.

L’evento è previsto all’interno del progetto di rete “Cambiamento climatico e rischio incendi” del Ceas Santu Lussurgiu “Don Deodato Meloni” dal titolo “Il lavoro che riconnette", conoscenze, pratiche, emozioni di spontanea consapevolezza, finanziato dalla Regione Sardegna con capofila l’Agenzia regionale Forestas, servizio territoriale di Oristano.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Gabriella Belloni, referente Ceas "Don Deodato Meloni" Santu Lussurgiu

Tel. 039 3477815664

Email: ceasdondeodatomeloni@gmail.com

Dove
Sede Ceas, Santu Lussurgiu