Il paesaggio tra passato e presente, tra natura e storia

Liceo classico Gioacchino da Fiore, Rete "Emozionamoci"

Goal4 Goal15
Quando

mercoledì 15 maggio 2024
mercoledì 22 maggio 2024

Descrizione

Al fine di coniugare la ricerca scientifica, ormai ineludibile nel processo di apprendimento contemporaneo, e i contenuti umanistici propri di un indirizzo classico, il Liceo classico "Gioacchino da Fiore" ha costituito ed è capofila di una rete di scuole dal nome “Emozioniamoci” con lo scopo di promuovere la “bellezza” quale forma di progresso per le generazioni future. A tal proposito nella settimana della cultura scientifica e dello sviluppo sostenibile 2024, nella seconda decade di maggio, si promuoverà con uscite didattiche sul territorio regionale, l’attività dal titolo: “Osservatorio-laboratorio sul paesaggio per il riconoscimento dei valori identitari in situ: tra natura e storia applicazione di tecniche e processi della scienza” perché si è fermamente convinti che, come sosteneva lo storico britannico, Edward Carr, "il passato è comprensibile per noi soltanto alla luce del presente, e possiamo comprendere il presente unicamente alla luce del passato..."

Le attività programmate saranno foriere di conoscenza pluridisciplinari che favoriscano le applicazioni delle metodologie Stem e promuovano lo sviluppo sostenibile. Durante la settimana l'approccio Stem (Science, technology, engineering and mathematics) offrirà strumenti e metodologie utili per studiare e ricostruire in modo accurato e dettagliato la storia del paesaggio, permettendo di comprendere meglio come l'ambiente sia cambiato nel corso dei secoli e quali fattori abbiano contribuito a queste trasformazioni.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Liceo classico Gioacchino da Fiore

Email: cspc190001@istruzione.it | gioacchino@liceoclassicorendecs.edu.it

Media e social
Dove
Via Giuseppe Verdi, 256 Rende