Un fungo alla fine del mondo: sostenibilità, etica economica e filosofia circolare

UniPR – Centro universitario di Bioetica

Goal11 Goal13 Goal15
Quando

giovedì 16 maggio 2024 h. 18:00-19:30

Descrizione

Perché un fungo dovrebbe consentire di comprendere il capitalismo – meglio di Internet o del commercio di armi o della vendita di grano? È un problema di scala. Non è possibile coltivare a livello industriale questo fungo perché ha un ciclo vitale particolare e dipende molto da altri fattori a partire dallo sviluppo di relazioni complesse tra mondo organico ed inorganico. Dalle implicazioni biologiche, economiche, sociali emerge la possibilità di una riflessione etica e filosofica su come abituarsi a vivere tra le rovine, e sapere come farlo, ridefinendo il concetto stesso di progresso e di relazioni umane e transumane.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Informazioni aggiuntive sull'evento

Relatori: Alessio Malcevschi Ucb, Centro universitario di bioetica dell’Università di Parma; Stefano Rozzoni, docente presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università di Bergamo; Orsola Rignani, ricercatrice presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell’Università di Parma.

Dove
Palazzo del Governatore, Piazza Giuseppe Garibaldi, 19, Parma