Microforesta eco-pedagogico Labaro - Città dei 15 minuti Roma Capitale

Stefano Aragona, Fabiola Fratini, Sapienza Università di Roma, Istituto d'istruzione superiore tecnico tecnologico "Biagio Pascal", Università della Tuscia

Goal11 Goal15 Goal4 UNIV
Quando

venerdì 17 maggio 2024 h. 11:30-13:00

Descrizione

L’evento propone attività legate al progetto “Microforeste eco-pedagogiche per la città dei 15 minuti”, risultato di una collaborazione tra l’Università Sapienza, il Dipartimento di programmazione e attuazione urbanistica di Roma Capitale, l’Università della Tuscia, con la partecipazione dell’Ispra, che si configura come una risposta basata sulla natura (Nbs), micro e condivisa, al Goal 11 "Città e comunità sostenibili" dell’Agenda 2030.

L’incontro è l’occasione per presentare la partecipazione al progetto dell’Istituto d'istruzione superiore tecnico tecnologico “Biagio Pascal”, con l’obiettivo di costruire una rete di collaborazione tra Iss, Sapienza, Università della Tuscia per promuovere attività di monitoraggio ambientale e dell’ecosistema Microforesta con il supporto di sensori e di applicazioni. Proprio a Labaro, in prossimità dell’Iis, nel mese di novembre sarà realizzata una microforesta.

Partecipano:

  • Sapienza Carlo Massimo Casciola, preside della Facoltà di ingegneria civile e industriale;
  • Team Microforeste: Fabiola Fratini, Stefano Aragona, Tullia Di Giacomo, Elisa Orlando, Sofia Tullo, Federico Zona;
  • Paola Velardi: G4Greta Università della Tuscia;
  • Team Microforeste: Alfredo Di Filippo, Andrea Caggegi Istituto d’istruzione superiore “Biagio Pascal”, Paolo Pedullà, dirigente Scolastico, Alessandro Pittori, Maria Botticchio.

Evento rappresentativo delle microforestazioni previste nel Programma di rigenerazione “15 progetti per 15 Municipi per la città in 15 minuti”.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Stefano Aragona

Tel. 320 2347796

Email: stefano.aragona@uniroma1.it | stefano.aragona@gmail.com

Streaming online
Dove
Via Brembio, 97 Roma