I paesaggi di crisi attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea

Fondazione Sylva, Museo Sigismondo Castromediano di Lecce

Goal13 Goal15
Quando

mercoledì 15 maggio 2024
giovedì 16 maggio 2024
venerdì 17 maggio 2024
sabato 18 maggio 2024
domenica 19 maggio 2024
lunedì 20 maggio 2024
martedì 21 maggio 2024
mercoledì 22 maggio 2024
giovedì 23 maggio 2024

Descrizione

L'arte contemporanea quasi mai si limita a generare opere, ma contribuisce ai cambimenti, all'impegno civico, alle innovazioni sociali. L'arte comunica le urgenze. La questione climatica è la piu grande urgenza di questo tempo e la transizione ambientale, energetica e sociale è il piu grande cambiamento che auspichiamo.

L'evento (a ingresso libero gratuito) parte da questa considerazione e mette insieme due fotografi, diversi per origine e formazione, che si sono confrontati sullo stesso tema: che impatto abbiamo sulla Terra? Da una parte c'è "Xylella studies", l'opera (commissionata da Fondazione Sylva) con cui il canadese Edward Burtynsky, uno dei fotografi contemporanei piu affermati al mondo, ha portato all'attenzione del grande pubblico le conseguenze del disastro ecologico in Puglia causato dalla xylella; dall'altra c'è "Loro. Dalla fotografia al progetto di comunità", l'opera fotografica con cui l'artista Ulderico Tramacere ha raccontato la moria degli ulivi in un arco di tempo decennale (2014-2024).

L'evento prevede un dialogo simbolico tra le due opere fotografiche esposte in contemporanea presso il Museo "Sigismondo Castromediano" di Lecce, e una esplorazione sensoriale del percorso espositivo e degli spazi museali guidati dai suoni performativi dei musicisti che solleciteranno i partecipanti a riflettere sul tema dei paesaggi di crisi visti attraverso il linguaggio universale dell'arte contemporanea. 

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Email: info@fondazionesylva.com | moscardinopaola@gmail.com 

Dove
Viale Gallipoli, 31 Lecce