I risultati del Festival

Anche quest'anno, per l'ottava edizione consecutiva, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è riuscito ad attivare una straordinaria mobilitazione della società civile italiana: università e scuole, regioni e città, associazioni, ma anche cittadine e cittadini, imprese e istituzioni, tutti insieme per diffondere i messaggi dello sviluppo sostenibile. La manifestazione è stata realizzata grazie agli oltre 300 Aderenti all'Alleanza e al contributo dei partner principali (Autostrade, Coop, Enel, Inwit, Kpmg, Lavazza, Legacoop, Msc, Tim, Unicredit) oltre che di quelli istituzionali, dei media partner Ansa e Rai, dei tutor territoriali e degli eventi, nonché delle altre collaborazioni che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa.


La seguente raccolta di articoli offre una panoramica dei risultati del Festival: Flavia Belladonna ne ripercorre le iniziative chiave racconta i messaggi dalle tappe degli eventi ASviS, mentre Elita Viola offre una sintesi dei principali contenuti emersi dagli appuntamenti alla "casa" del Festival a Roma. Infine, Maddalena Binda illustra alcuni dei 1250 eventi del calendario. Il resoconto è accompagnato anche da un riepilogo delle pubblicazioni, di altre iniziative come i Talk sul futuro, le collaborazioni nate in occasione del Festival e gli appuntamenti gemellati, ma anche i festival che si sono svolti sui territori e nel mondo. Disponibili anche contenuti multimediali.

 

Rivivi i migliori momenti

Video di Elis Viettone, editing e grafiche di Enrico Riccioni

Il racconto e i messaggi dal Festival

Un Festival per “aprire gli occhi” e chiedere alla politica di guardare al futuro

Con i suoi 1.250 eventi, il Festival dello Sviluppo Sostenibile ha rappresentato una grande mobilitazione dal basso per sollecitare il cambiamento. Un patrimonio di partecipazione democratica che abbiamo il dovere di far progredire.

Il Festival itinerante: i messaggi dalle tappe degli eventi ASviS in giro per l’Italia

Gli appuntamenti hanno testimoniato che imprese, città, scuole e territori ci sono, ma serve una maggiore spinta politica sui temi della transizione ecologica e della giustizia sociale. Mentre l’Europa ha bisogno di un’etica comune.

Dagli eventi alla “casa” del Festival i principali contenuti emersi

Organizzati dai Gruppi di lavoro ASviS sui 17 Goal dell’Agenda 2030 e mediante collaborazioni, gli appuntamenti presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma hanno approfondito concretamente tutte le dimensioni della sostenibilità. 

Le voci della società civile e dei giovani

I 1.250 eventi del Festival raccontano il desiderio di cambiamento

Una grande manifestazione collettiva che tra giochi, mostre, spettacoli e seminari ha voluto
contribuire alla realizzazione dell’Agenda 2030. Una panoramica del ricco calendario del
Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Le pubblicazioni

I Talk sul futuro

Sei appuntamenti online e dieci podcast, realizzati dall'ASviS in collaborazione rispettivamente con Ansa i primi, e con Radio Rai e Amref i secondi,  per riflettere con alcuni dei maggiori esperti sulle scelte da fare oggi per un domani sostenibile.

Le nuove sezioni del sito ASviS 

Approfondimenti, video, documenti e molto altro in una pagina dedicata all'Europa.
Inoltre, uno spazio a disposizione delle aziende, che raccoglie materiali, buone pratiche e informazioni utili per indirizzare il proprio business verso la sostenibilità.

Il Festival nel mondo e nei territori

I Festival territoriali rappresentano momenti in cui diversi soggetti attivi a livello locale, incluse le università e le amministrazioni pubbliche, incoraggiano e coordinano iniziative sul proprio territorio. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, il Festival si è svolto anche in altri Paesi, attraverso il coinvolgimento delle ambasciate e degli istituti di cultura italiani. 

Oltre 350 le iniziative in collaborazione e gemellate con il Festival per un’Italia sostenibile